Cambiano le modalità di calcolo del rendimento nozionale del capitale ai fini dell’ACE – Aiuto alla crescita economica – per le imprese individuali e le società di persone. Si tratta di una delle novità introdotte dalla legge di Bilancio per il 2017: si passa, infatti, dal sistema di calcolo che assumeva, quale unica entità rilevante, il patrimonio netto civilistico ad una modalità di determinazione della base ACE simile a quella dei soggetti IRES. Con la conseguenza che il tasso di rendimento nozionale va applicato sulla differenza tra incrementi e decrementi patrimoniali.