Sono ormai anni che si parla di semplificazione del calendario delle scadenze fiscali, senza che – ad oggi – sia stato raggiunto alcun risultato significativo. Questa, però, potrebbe essere la volta buona: recentemente, presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, è stato aperto un tavolo di confronto con le imprese e i dottori commercialisti per tentare di stilare un nuovo, più snello calendario fiscale. In vista dei prossimi incontri il CNDCEC ha condiviso una bozza di calendario, chiedendo a tutti gli Ordini territoriali di inviare osservazioni e proposte.
Detrazione acquisto immobili, come cumularla con altre agevolazioni
Ai fini dell’IRPEF, si detrae dall’imposta lorda, fino alla concorrenza del suo ammontare, il 50% dell’importo corrisposto per il pagamento dell’IVA per gli acquisti, effettuati entro il 31 dicembre 2016, di unità immobiliari a destinazione residenziale, di classe energetica A o B, cedute dalle imprese costruttrici delle stesse. Si pone, però, un problema: è possibile cumulare tale agevolazione con altre simili, come ad esempio, la detrazione del 50% sulle ristrutturazioni?
Super ammortamento, in chiaro le modalità applicative
Super ammortamento dei beni strumentali fruibile dalle imprese e dai professionisti, ma non solo. L’agevolazione, infatti, interessa anche gli enti non profit (con riferimento all’attività commerciale esercitata), i contribuenti minimi, ma solo per quelli che hanno adottato i vecchi regimi (dei minimi e di vantaggio) e non anche per chi si trova nel nuovo regime forfetario. Sono alcuni dei chiarimenti resi con la Circolare n. 23/E.