
Con la conversione in legge del Decreto Rilancio, la super detrazione del 110% assume, finalmente, i suoi connotati definitivi. Pertanto, è possibile iniziare a valutare i reali impatti della norma approfondendone alcuni aspetti fondamentali. Tra questi, oltre alle inevitabili procedure da seguire per finalizzare l’agevolazione, è fondamentale, in primo luogo, circoscrivere esattamente le tipologie di interventi che possono rientrare nel super bonus e i relativi limiti di spesa. Dall’esito di tale valutazione conseguono importanti risvolti che possono influenzare, in senso positivo o negativo, la scelta dei contribuenti.
Proviamo, dunque, alla luce delle modifiche introdotte in sede di conversione, ad analizzare questi aspetti, non prima, però, di aver ricordato che si è in attesa, da un lato, dei decreti ministeriali attuativi che saranno importantissimi per delineare esattamente, anche e soprattutto dal punto di vista tecnico, i lavori agevolabili e, dall’altro, dei provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate (annunciati dal Direttore della stessa come imminenti) con cui verranno definite le modalità operative per le comunicazioni da inviare.
Continua a leggere su