
Il Modello 730, quest’anno, ha subito alcune importanti modifiche in corso d’opera, tanto che alcune delle istruzioni di compilazione della versione pubblicata a metà gennaio risultano ormai superate. Infatti, anche a causa dell’esplodere dell’epidemia da Coronavirus, alcune delle novità decise con la manovra di fine 2019, ma calendarizzate con effetto dal 2021, sono state anticipate già da quest’anno. Ci si riferisce, tra le altre cose, alle scadenze di presentazione che, oltre ad essere state unificate sia che ci si rivolga al CAF o professionista o al sostituto d’imposta, sono state notevolmente allungate, sino ad arrivare al termine ultimo del 30 settembre. Ma le novità non finiscono qui: infatti, si registrano modifiche anche sulle modalità e termini di liquidazione e su come rapportarsi con i CAF per presentare la documentazione. Infine, ma non meno importante, è la nuova data a partire dalla quale la dichiarazione viene resa disponibile: si passa dal vecchio 15 aprile al nuovo 5 maggio.
Continua a leggere su